Che cos’è CoSS Index e a cosa serve? CoSS è un un indice di diffusione e di gravità della pandemia COVID-19 (CoSS),messo a punto e studiato dai ricercatori di Fondazione Cuore Domani e Società Italiana di Chirurgia Cardiaca per accertare se una regione o area geografica presenti un rischio elevato, medio o basso di diffusione del COVID-19. La funzione si basa sui dati pubblicati quotidianamente dal Ministero della Salute italiano, che descrivono l’andamento dell’infezione da COVID-19 nella popolazione italiana (è costruito a partire dal numero totale di dimessi guariti, numero totale di decessi, nuovi casi totali in un periodo di due settimane, popolazione residente). Il CoSS calcola giornalmente un indice di gravità e diffusione della pandemia COVID-19 per ogni regione. Sono state definiti 3 intervalli di rischio sulla base del CoSS: <5, a basso rischio; tra 5 e 10, rischio medio; e> 10 ad alto rischio. La classificazione delle varie regioni italiane nelle categorie di rischio consente quindi di fornire indicazioni su come comportarsi durante la fase due della pandemia (si veda l’editoriale “Safety for all: Coronavirus disease 2019 pandemic and cardiac surgery: A roadmap to “phase 2””, pubblicato online su European Journal of CardioThoracic Surgery scaricabile gratuitamente alla pagina: https://academic.oup.com/ejcts/advance-article/doi/10.1093/ejcts/ezaa187/5835727?guestAccessKey=f1b64f2f-a3ab-421e-ba90-1e93d94e11bc.
Link Pubmed: https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/32391911
L’algoritmo è attualmente disponibile online sul sito di Intelworks, che fornisce aggiornamenti giornalieri sulla pandemia in Italia al sito https://covid19.intelworks.io/